Conseguito titolo di dottorato dalla Dott.ssa Federica Giorda presso l'Università di Las Palmas de Gran Canaria (Es) 

La dott.ssa Federica Giorda, dirigente veterinario presso il Centro di Referenza nazionale per le indagini diagnostiche sui mammiferi marini spiaggiati (CREDIMA) ed il Centro di Collaborazione WOAH (Organizzazione mondiale per la Sanità Animale) per la salute dei mammiferi marini, ha da poco discusso la tesi di dottorato, in modalità telematica, presso l’Università di Las Palmas de Gran Canaria (Es) con l’equipe del Prof. Fernandez, centro d’eccellenza internazionale nella patologia dei cetacei.

Il titolo è stato ottenuto con votazione “sobresaliente cum laude” per giudizio unanime della commissione internazionale esaminatrice, e con menzione internazionale.

La tesi di Federica ha approfondito diversi aspetti dell’infezione da Cetacean Morbillivirus: la diagnosi molecolare e immunoistochimica, il ruolo immunodepressore del patogeno e la sua caratterizzazione neuropatologica, evidenziando il maggiore tropismo nervoso della nuova variante atlantica del virus, diventata ormai prevalente nelle acque Mediterranee e descritta per la prima volta a livello internazionale proprio dai ricercatori del CREDIMA nel 2019.

La tesi è stata diretta dalla dott.ssa Casalone e strutturata per compendio di quattro articoli scientifici indicizzati sul Journal Citation Reports, due dei quali su riviste appartenenti al primo quartile.