Centro di Referenza Nazionale per le Indagini Diagnostiche sui Mammiferi marini spiaggiati
Il Centro di Referenza Nazionale per le Indagini Diagnostiche sui Mammiferi marini spiaggiati (C.Re.Di.Ma.), istituito con Decreto del Ministero della Salute del 22 ottobre 2014 (gazzetta ufficiale), costituisce il punto di riferimento nazionale per l’intervento diagnostico post mortem sui cetacei spiaggiati.
Il nostro Istituto dal 1985 è attivamente impegnato in tale ambito e, grazie a progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Salute, ha permesso la realizzazione di una rete di laboratori diagnostici post mortem presso gli Istituti Zooprofilattici, in grado di intervenire in modo armonico e capillare sui cetacei spiaggiati a livello nazionale, applicando protocolli operativi uniformi e condividendo i risultati delle indagini di laboratorio.
La rete degli IIZZSS ha dimostrato grande efficienza, permettendo di gestire emergenze sanitarie, quali l’evento di mortalità anomala di stenelle striate che si è verificato lungo le coste tirreniche nel 2013.
Il C.Re.Di.Ma. collabora direttamente con gli altri enti della Rete Nazionale Spiaggiamenti, in particolare con il Cetacean stranding Emergency Response Team (CERT) e la Banca per i Tessuti dei Mammiferi Marini del Mediterraneo (http://www.marinemammals.eu/) dell’Università di Padova, la Banca Dati Spiaggiamenti (http://mammiferimarini.unipv.it/) gestita dal CIBRA dell’Università di Pavia e dal Museo Civico di Storia Naturale di Milano e con le Università di Genova, Teramo e Siena.
Compiti del C.Re.Di.Ma.:
- realizzare un sistema strutturato e permanente di referenti all'interno dei singoli Istituti zooprofilattici sperimentali ai fini del coordinamento delle attività diagnostiche post mortem sul territorio nazionale;
- fornire assistenza tecnico-scientifica al Ministero della Salute per l'elaborazione di piani di controllo, sorveglianza e monitoraggio sui mammiferi marini in considerazione dei molteplici fattori, anche di origine infettiva, che possono determinarne lo spiaggiamento e, di conseguenza, la morte;
- curare l'organizzazione di corsi di formazione per il personale del Servizio Sanitario Nazionale e di altri operatori di Enti competenti;
- promuovere l'attività di ricerca nei settori di competenza;
- mettere in atto ogni altra utile attività attinente alle proprie competenze.
- Il C.Re.Di.Ma. ha sede presso la Sezione di Genova, presidio territoriale presso la Sezione di Imperia e attività diagnostiche presso la Sede di Torino.
Nel giugno del 2019 l'IZSPLV ha ottenuto un riconoscimento di alto valore scientifico, divenendo Centro di Collaborazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OIE) per la salute dei mammiferi marini (OIE Collaborating Centre for Health of Marine Mammals ) , a seguito di accettazione della candidatura presentata in consorzio con l’Università di Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC) (Spagna).
Il Centro (consorzio) offre una vasta esperienza nella salute dei mammiferi marini, in particolare nella diagnostica (inclusa la patologia forense) e nel controllo delle patologie dei mammiferi marini. Il consorzio è pronto a :
promuovere l'applicazione di procedure standardizzate per le attività necroscopiche, di campionamento e diagnostiche;
offrire assistenza tecnica e scientifica nel campo della diagnostica; ad avviare attività di ricerca e programmi di potenziamento delle risorse, a differenti livelli, da corsi basici a studi post-laurea, in situ ed ex situ, in collaborazione con gli stati membri OIE; offrire la consulenza di esperti a disposizione degli stati membri OIE.
Il coordinamento del Consorzio si avvicenderà ogni 2 anni, con l'IZSPLVA dal 2019 al 2020.
I contact points designati sono:
Dr. Cristina Casalone DVM
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta (IZSPLV),
Via Bologna 148 – 10154 Torino (ITALY)
C.Re.Di.Ma (National Reference Center for Diagnostic Investigations on Stranded Marine Mammals)
Web: www.izsplv.it
Tel. +39 011 2686 296 Mobil Phone +39 3209253421
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Dr. Antonio Fernandez, ECVP dipl., ECZM dipl.
Institute of Animal Health and Food Safety (www.iusa.eu)
Atlantic Centre for Cetacean Research (IUSA_ULPGC)
University of Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC)
Campus de Cardones Trasmontana s/n 35416, Arucas, Gran Canaria, SPAIN
Tel.+34 928 45 97 11. Mobil phone: +34649936213 (Task Force Unit)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati:
- Brochure del C.Re.Di.Ma. pdf - 2.51 Mb
- Scheda Banca Dati Spiaggiamenti pdf - 550.35 Kb
- Linee Guida_ Protocollo di intervento sui cetacei morti sul territorio nazionale pdf - 3.36 Mb
- Report Spiaggiamenti 2015 pdf - 211.01 Kb
- Report Spiaggiamenti 2016 pdf - 1.16 Mb
- Report Spiaggiamenti 2017 pdf - 0.99 Mb
- Report Spiaggiamenti 2018 pdf - 756.31 Kb
- Report Spiaggiamenti 2019 pdf - 487.15 Kb
- Report Spiaggiamenti 2020 pdf - 673.45 Kb
- Report Spiaggiamenti 2021 pdf - 448.94 Kb
- Report Spiaggiamenti 2022 pdf - 530.05 Kb
- Workshop Palermo 2019 pdf - 54.09 Kb
- Relazione Spiaggiamenti 2019 pdf - 3.72 Mb
- Allegato 3 linee guida_Scheda necroscopia mammiferi marini spiaggiati_formato compilabile doc - 810.5 Kb
- Campionamento Scheda A pdf - 86.29 Kb
- Campionamento Scheda B pdf - 83.24 Kb
- Campionamento Scheda C pdf - 71.38 Kb
- Protocollo di dettaglio scheda A pdf - 260.71 Kb
- Protocollo di dettaglio scheda B pdf - 185.73 Kb
- Protocollo di dettaglio scheda C pdf - 73.92 Kb
Responsabile
Cristina Casalone
Tel: +39 011 2686 296
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.